ANTIMAFIA@ 4.0: la Scuola in prima linea
Care amiche e amici, anche quest’anno scolastico 2025/26 mi Ri-trovo, per il settimo anno alla guida di un prestigioso Liceo palermitano, il “Danilo Dolci” ubicato nel quartiere Brancaccio. La gestione del Liceo Dolci è una esperienza complessa e al contempo molto importante e gratificante per tutta la comunità scolastica. Vivo ancora una volta con gioia la mia professione, giunta al quarantacinquesimo anno di servizio. Inoltre quest’anno ho avuto il piacere di avere attribuito in reggenza la direzione dell’istituto comprensivo ” G.Vasi” di Corleone.
Le comunità scolastiche consapevoli dell’importanza e della responsabilità del proprio ruolo, hanno voluto condividere una esperienza progettuale che li lega storicamente in quanto i territori sono stati da sempre mortificati dalla presenza di famiglie mafiose che hanno di fatto condannato la città di Corleone e il quartiere di Brancaccio a divenire binomio, a volte inscindibile con il termine Mafia.
Il progetto che prende il nome di “Antimafi@ 4.0: la scuola in prima linea”, coinvolge entrambe le comunità di Brancaccio (Pa) e Corleone, oltre 2500 alunni, guidati dalla componente docente. Al momento stiamo lavorando con il professore Costabile, docente di Pedagogia dell’Antimafia, presso l’Università delle Calabria, per coinvolgere una scuola della Piana di Gioia Tauro.
È doveroso ricordare che ci avviamo alla seconda gara d’appalto per la definizione della seconda trance dei lavori di riqualificazione dei Magazzini Brancaccio, un tempo luogo di riunione di mafiosi, oggi centro polifunzionale di Brancaccio. Subito dopo entro e non oltre il 2026, reperite le ultime somme, contiamo di ultimare il terzo step di lavori e di consegnare i 1760 mq del centro polifunzionale oltre che al Liceo Danilo Dolci all’ intera comunità di Brancaccio.
Inoltre, i nostri ragazzi stanno per cimentarsi in nuovo percorso triennale di alternanza scuola lavoro che intende formarli attraverso il contributo di un’agenzia leader in questo settore INVITALIA, per guidare e gestire, non appena completato, il Centro Polifunzionale, culturale e sportivo Magazzini Brancaccio.
Abbiamo appena iniziato una intensa collaborazione con l’Università di Palermo per fornire ai nostri giovani una serie di conoscenze e competenze utili alla formazione e salvaguardia della propria salute e stili di vita.
Ricordo il pieno successo raggiunto dal corso sperimentale di curvatura biomedica, giunta al suo sesto anno e il progetto Rondine che ci vede partecipi e protagonisti in un progetto internazionale per la pace contro tutte le conflittualità in un mondo sempre più belligerante.
Matteo Croce, dirigente scolastico del Liceo linguistico e delle scienze umane “Danilo Dolci” di Palermo e dell’I.C. “G. Vasi” di Corleone


0